Secchezza oculare: cause e rimedi

 

secchezza-oculare-cause

La secchezza oculare, nota col termine scientifico di xerosi oculare, è un disturbo che interessa l’occhio. Tutte le volte che sbattiamo gli occhi, entrano in funzione le palpebre che diffondono lacrime sulla superficie dell’occhio: in questo modo, creano una pellicola per ridurre l’evaporazione dell’umidità tipica degli occhi mantenendoli, così, idratati.

L’apertura e chiusura delle palpebre ha la funzione di tergicristallo: la lacrima (costituita da lipidi, proteine, acqua, sali minerali, enzimi, ecc.) serve a proteggere l’occhio da infezioni e disidratazione.

La secchezza oculare si verifica quando l’occhio non è in grado di produrre lacrime sufficienti ad assicurare il giusto livello di umidità all’interno o quando l’idratazione si riduce a causa della rottura della pellicola lacrimale. Molto spesso il problema si presenta anche quando andiamo a dormire e allora parliamo di secchezza oculare notturna.

Degenerando, questa malattia può determinare una graduale cheratinizzazione fino a compromettere il benessere degli occhi e finanche la vista.

 

 

Secchezza oculare: sintomi

secchezza-oculare-sintomi

La sindrome della secchezza oculare, di cui soffre il 50% degli italiani, causata dalla disidratazione della superficie anteriore della cornea, porta tutta una serie di disturbi.

 

Tali disturbi - sintomi che lasciano sospettare la presenza di xerosi oculare - sono:

  • Arrossamento;

  • Fastidio;

  • Lacrimazione riflessa;

  • Sensazione di sabbia (o corpo estraneo) negli occhi oppure bruciore, tutte le volte che si sbattono le palpebre;

  • Prurito;

  • Visione temporaneamente annebbiata;

  • Fotofobia (fastidio alla luce);

  • Affaticamento degli occhi.

 

In sostanza, gli occhi diventano estremamente sensibili alle condizioni esterne.

 

Secchezza oculare: cause

Abbiamo detto che la secchezza oculare sopraggiunge per una ridotta produzione di lacrime dalla ghiandola lacrimale secernente o per un drenaggio anomalo attraverso il canale lacrimale, ma quali sono i fattori che possono scatenare questa malattia?

 

Ecco quali possono essere le principali cause:

  • Invecchiamento, con l’avanzare dell’età si riduce la produzione lacrimale (specie nelle donne in menopausa);

  • L’uso di lenti a contatto o colliri;

  • Aria condizionata e riscaldamento centralizzato che seccano l’aria compromettendo l’idratazione degli occhi;

  • L’uso del computer (come pure la televisione);

  • Malattie come blefariti, congiuntiviti o altre malattie infiammatorie dell’occhio;

  • Malattie come diabete, alterazioni della tiroide o sindrome di Sjögren;

  • Insufficiente apporto di vitamina A;

  • Gravidanza;

  • Esposizione a luce del sole molto intensa, fumo di sigaretta, ambiente secco o ventoso, polvere, pollini, inquinamento;

  • Alcuni farmaci che hanno come effetto collaterale  proprio la secchezza oculare o il suo aggravamento (pillola contraccettiva, antistaminici, beta-bloccanti, antidepressivi, diuretici).

 

In riferimento all’uso del computer, c’è da dire che, generalmente, sbattiamo le palpebre 22 volte al minuto; quando fissiamo a lungo lo schermo del PC o la TV, le sbattiamo solo 7 volte al minuto riducendo, così, la distribuzione delle lacrime.

 

 

Secchezza oculare: rimedi

secchezza-oculare-rimedi

Se trascurato, il disturbo della secchezza oculare potrebbe portare ad un calo della vista o, raramente, ad infezioni batteriche, micotiche o virali.

Al sopraggiungere dei sintomi descritti in precedenza, è necessario quindi eseguire un controllo ed attendere la diagnosi dell’oculista.

In presenza della malattia, occorre porvi rimedio con la terapia più accurata e mirata.

La terapia più semplice è a base di lacrime artificiali in collirio multidose o monodose, gel o spray (in Italia, ne esistono oltre 200 tipi diversi a base di acido ialuronico, vitamine, amminoacidi, biloba, ginko, ecc.) da associare ad antinfiammatori o antibiotici, in presenza di infezione batterica.

Se il collirio non basta, si può ricorrere ad integratori alimentari a base di omega3, sali minerali, antiossidanti, vitamine, ecc. che servono a stimolare la ghiandola lacrimale.

Nei casi più difficili, si può applicare un collirio diluito alla ciclosporina antinfiammatorio.

L’ultima spiaggia è un intervento mini invasivo ambulatoriale di circa un minuto mediante cui vengono inseriti minuscoli tappi (plugs) a ridosso del punto lacrimale inferiore o superiore.

 

Rimedi naturali secchezza oculare

secchezza-oculare-rimedi-naturali

Tra i rimedi naturali citiamo l’applicazione di fette di cetriolo, l’uso di olio di mandorle, impacchi caldi, decotto con foglie di ricino ed alcune piante come la camomilla e l’eufrasia molto idratanti o come la betulla, l’ontano nero ed il ribes nero antinfiammatori. L’estratto di tamarindo è, invece, ideale per contrastare le irritazioni.

 

Secchezza oculare: consigli preziosi

Per contrastare la secchezza oculare, è importante rispettare certe regole come:

 

  • Bere molta acqua per garantire al corpo (occhi inclusi) la giusta idratazione;

  • Concedersi pause ad intervalli regolari, se si lavora al computer, e sbattere le palpebre il più possibile;

  • Mantenere al minimo il riscaldamento o l’aria condizionata;

  • Lavorare in un luogo ben ventilato;

  • Prendere l’abitudine di fare impacchi caldi sugli occhi per favorire la produzione di lacrime.

Calcola il tuo peso ideale

Alimentazione sana

Unghie sempre perfette

Brufoli Stop!

Avere denti bianchi

Rimedi amenorrea

Rimedi caduta capelli

Rimedi colite

Rimedi gastrite

Rimedi stitichezza

Uveite: cosa è?

Demenza senile

Guarire dal mal di gola

Linfonodi: cosa sono?

Il morbillo

Rimedi periartrite